Recensioni
Evolve – Recensione
15 febbraio 2015Evolve
Data di uscita: 10/02/2015
Publisher: 2K
Sviluppatore: Turtle Rock Studios
Piattaforme: Playstation 4, Xbox One, PC
Lingua: Italiano
Recensione basata sulla versione per Playstation 4. Copia non fornita dal publisher.
Evolve è un videogioco multipiattaforma sparatutto per le console di nuova generazione. È sviluppato da Turtle Rock Studios, i creatori di Left 4 Dead, e vi accorgerete immediatamente di questo.
Il gioco si basa sull’eterna battaglia tra le devastanti creature che popolano il pianeta di Shear e gli esseri umani. Non ha una storia precisa, in quanto essendo un gioco prettamente fondato sul multiplayer cooperativo online, gli sviluppatori non hanno sentito la necessità di aggiungerla, concentrandosi solamente sulla competività e sulla fluidità del gameplay.
Fondamentalmente vi sono due team in Evolve: quello dei cacciatori e quello della creatura mostruosa che, vagando per la mappa, si nutre delle creature appena uccise e si evolve diventando sempre più potente grazie all’upgrade delle quattro abilità disponibili e il notevole aumento dei punti vita.
Lo scopo dei cacciatori – nella prima modalità in cui vi troverete catapultati una volta avviato il gioco e terminato il breve tutorial impersonando il feroce Golia nella e l’assaltatore fulminante Markov – è quello di cercare e uccidere il mostro prima che esso raggiunga il terzo stadio di evoluzione e distrugga l’enorme relè che influenza le condizioni climatiche e ambientali del pianeta.
All’interno della modalità classica, ovvero quella di Caccia, possiamo dividere il gioco in due fasi: quella di stealth, in cui il mostro dovrà nascondersi dai cacciatori perché debole e con una scarsa armatura, e quella della distruzione, in cui i cacciatori saranno in pericolo, perché il mostro diventerà troppo potente per essere sconfitto.
Un buon team di hunter composto da un Assaltatore, un Trapper, un Supporto e un Medico dovrebbe riuscire a coordinarsi – preferibilmente tramite chat vocale se ci si trova in un party composto da amici, l’elemento fondamentale di questo gioco in quanto risulta più facile decidere dove e come muoversi (in fondo è così nella maggior parte dei giochi multiplayer) – uccidendo il mostro entro il secondo stadio, per vincere senza troppe difficoltà.
Questo può risultare facile in alcune mappe perché più piccole di altre e quindi il mostro non potrà nascondersi a lungo, ma anche nelle mappe più grandi, con i personaggi giusti – il robot di latta giallo Bucket potrebbe fare al caso vostro, grazie a un’abilità che spia il mostro tramite l’UAV, la testa rimovibile in grado di rintracciare e comunicare tempestivamente la posizione del mostro per alcuni fondamentali minuti – potrete farcela, vedendo uno dei tre mostri (uno verrà aggiunto tra poche settimane) soccombere ai vostri piedi.
Se invece preferisci giocare nei panni del mostro, nella modalità Caccia dovrai continuare a nasconderti cibandoti di carcasse delle creature presenti nelle numerose mappe (sempre casuali), e ogni carcassa permetterà al mostro di ottenere armatura bonus e punti per avanzare allo stadio di evoluzione successivo.
Nascondersi non è una delle cose più facili in questo gioco se volete terminare velocemente il turno, poiché nella mappa sono sparsi stormi di uccelli e varie distrazioni che segnaleranno la vostra posizione all’interfaccia di ciascun cacciatore, e ovviamente loro correranno in tempo zero in quella determinata posizione per seguire le vostre tracce luminose che spariranno nel tempo e sparare qualche colpo, o piazzare qualche arpione o mina fulminante.
Dovrete quindi fare attenzione a ciò che calpesterete, e non vale solo per il mostro: i cacciatori infatti potrebbero atterrare su una graziosa pianta carnivora che vi divorerà vivi a meno che un vostro compagno di squadra ucciderà la pianta e vi libererà. È infatti fondamentale restare uniti non solo per la fauna pericolosa, ma soprattutto per gli agguati che il mostro potrebbe fare, e la morte certa a cui andrete in contro se vi esplorerete la zona in solitudine.
La seconda modalità – a mio parere la più frenetica e divertente a cui potete giocare su Evolve – è Estrazione.
In questa modalità i cacciatori e il mostro si scontreranno per un numero adeguato di turni, seguendo però diversi obiettivi. Non vi troverete soltanto alle prese con la classica caccia, ma dovrete stare attenti alla schiusura e distruzione delle uova nella modalità Nido, all’aiuto dei superstiti durante il Salvataggio, all’abbattimento di numerosi mostri nella Difesa dei relè.
Il tutto condito da una serie di potenziamenti che il mostro o i cacciatori potranno ottenere per il turno successivo: l’aumento di uccelli di rilevamento, oppure la corazza aumentata per i mostri alleati della gigante creatura. E perché no, delle potenti torrette che elimineranno più in fretta il mostro. Sono numerosi e diversi tra loro i potenziamenti che si potranno ottenere durante la modalità Estrazione, rendendo le partite più complicate e divertenti.
Non ci sono personaggi e mostri deboli o forti. Come in tutti i giochi multiplayer, quello che importa è saperlo usare.
Ognuno infatti è portato per giocare un personaggio a differenza di un altro. Se preferite un ruolo, il matchmaking di Evolve è uno dei migliori in circolazione. Oltre a comporre il team in base al livello, è possibile gestire le preferenze di tutti e cinque i ruoli direttamente nel menù nei momenti di attesa. Potrete stilare una lista ordinata dei ruoli a disposizione e posizionare nelle prime posizioni quelli che preferite. Non vi piace giocare come mostro o come medico? Nessun problema! Il sistema sceglierà il ruolo per voi, facendo attenzione alle preferenze personali e a quelle di tutti gli altri membri del team.
Ho trovato molto utile questa funzionalità, e penso che dovrebbe essere implementata nella maggior parte dei giochi multiplayer in cooperativa, per evitare litigi durante la scelta del ruolo, oppure se la sua selezione avviene in modo casuale non accontentando gli utenti.
Un altro importante pensiero da fare è la longevità del gioco: a distanza di settimane, Evolve riuscirà a divertire il giocatore come durante le prime partite?
Secondo me sì, se giocato con gli amici. Il gioco infatti può risultare più divertente insieme ad un gruppo di amici che combattono contro un mostro, a differenza di team di perfetti sconosciuti che con motivi più che giustificati faticano a comunicare e che quindi, perdendo facilmente portano il giocatore ad annoiarsi.
Ma con l’aggiunta di ulteriori modalità, personaggi, mostri e mappe si potrebbe ovviare anche a questo problema. È necessario però aspettare la reazione degli sviluppatori di fronte a richieste di ulteriori contenuti e sapere cosa hanno intenzione di fare.
Il Season Pass – che però non include alcuni DLC a pagamento già presenti nel gioco – include altri personaggi disponibili per il download tra settimane o mesi, oltre a skin di magma per i mostri. Basteranno per accontentare il malcontento degli utenti che si lamentano del contenuto della versione base di Evolve, o saranno necessari ulteriori contenuti aggiuntivi?
Evolve
-
Gameplay - 9/10
9/10
-
Grafica - 9/10
9/10
-
Contenuto - 6.8/10
6.8/10
-
Longevità - 8/10
8/10
Frenetico e divertente
Evolve si presenta molto compatto e privo di bug. Graficamente sulla versione per console mi aspettavo di più, ma su PC la qualità è impeccabile.
Il gioco riesce a dare agli utenti un motivo per comprarlo offrendo un multiplayer cooperativo online avvincente che non sia il solito e noioso titolo in cui bisogna solo sparare per completare gli obiettivi, ma è necessario concentrarsi per effettuare le mosse giuste in grado di sconfiggere il nemico.
Se comparato con gli altri multiplayer in base alla quantità del contenuto, Evolve si presenta davvero scarno con poche modalità, armi e personaggi. Il numero esagerato di DLC non inclusi nel Season Pass inoltre non fanno piacere agli utenti, soprattutto visto il prezzo piuttosto alto dei contenuti aggiuntivi.